Formazione del formatore per la sicurezza sul lavoro

Durata: 24 ore
Moduli: 6
Tipologia aula: FAD

Destinatari: Il corso è rivolto a chi ha già alle spalle anni di

  • esperienza in materia di sicurezza sul lavoro e vuole iniziare un percorso di docenza in aula;
  • docenza su altre materie e vuole inserire tra le sue skills le materie della sicurezza sul lavoro.

Certificazione/Attestato: Attestato emesso da Ente riconosciuto come “Soggetto Formatore” sulla base dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (Allegato A – 2.l)

130,00 

Descrizione Corso

OBIETTIVO

Il corso è finalizzato alla docenza. In particolare, oltre alle nozioni che devono essere trasmesse ai discenti, vi è una trattazione completa sulla gestione pratica dell’aula e su tutti gli aspetti principali di una buona comunicazione.

Rientra, tra gli obiettivi del corso, l’intenzione di garantire una panoramica completa sulla storia della sicurezza sul lavoro e su tutti gli aspetti della formazione in materia di sicurezza.

AREE TEMATICHE

  1. NORMATIVA
    • Presentazioni ed indicazioni procedurali
    • Normativa di riferimento
    • Approfondimento delle novità in materia di formazione in ambito di Sicurezza sul Lavoro
  2. TECNICA
    • Ruolo della formazione in materia di sicurezza sul lavoro
    • Le fasi del processo formativo
    • La comunicazione del rischio
    • La comunicazione del formatore
    • Aspetti propedeutici alla fase di erogazione della formazione specifica
    • Supporti della formazione (filmati, slide, esercitazioni)
    • Case study – Fase del feedback
  3. COMUNICAZIONE
    • La conoscenza di sé e la comunicazione
    • Conoscersi per conoscere
    • Cos’è la comunicazione
    • Emittenti e riceventi
    • Gli assiomi della comunicazione
    • Gli elementi che disturbano la comunicazione
    • La capacità di ascolto
    • La comunicazione e le sue applicazioni in ambito professionale
    • Public Speaking
    • Case study – Fase del feedback

 

MODULI CORSO

MODULO 1 – La normativa di riferimento

  • Presentazione e indicazioni procedurali
  • Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
  • Fonti del diritto
  • La sicurezza nella storia – parte 1
  • La sicurezza nella storia – parte 2
  • Il Testo Unico 81/ 08

MODULO 2 – Gli attori della sicurezza sul lavoro

  • Il ruolo dei partecipanti
  • Altri ruoli
  • Il ruolo del formatore
  • Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul lavoro – parte 1
  • Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul lavoro – parte 2
  • Attrezzature di lavoro e DPI
  • I luoghi di lavoro
  • La segnaletica
  • Un punto di vista per i formatori

MODULO 3 – Il ruolo della formazione in materia di sicurezza sul lavoro

  • La formazione per la sicurezza lavoro – parte 1
  • La formazione per la sicurezza lavoro – parte 2
  • Le fasi del processo formativo

MODULO 4 – Aspetti propedeutici alla fase di erogazione della formazione

  • Il rischio – parte 1
  • Il rischio – parte 2
  • La formazione per la sicurezza lavoro
  • L’erogazione della formazione
  • La fase del feedback

MODULO 5 – La comunicazione

  • Introduzione alla comunicazione
  • Le componenti della comunicazione
  • La comunicazione non verbale
  • Comunicare con stile

MODULO 6 – Formazione ai formatori

  • Comunicazione e formazione
  • Il processo di apprendimento
  • Le principali teorie di apprendimento
  • Caratteristiche della comunicazione
  • La comunicazione verbale, scritta e orale
  • La comunicazione non verbale
  • Gli ostacoli alla comunicazione efficace in aula
  • Le diverse tipologie della formazione
  • La progettazione dell’intervento formativo

VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO